top of page

Il sommo sacerdote di Cuzco era il capo di tutti i sacerdoti dell'impero. Aveva autorità su tutti i santuari e tutti i templi, di cui nominava i sacerdoti. Celebrava tutte le più importanti cerimonie religiose.

La somma sacerdotessa veniva scelta tra le Vergini del Sole. Con la coya, dirigeva le feste della luna, della semina, etc. Faceva voto di castità.

I sacerdoti comuni erano addetti al servizio dei templi locali e degli Huacas. Presso i grandi santuari vi erano parecchi sacerdoti, ciascuno con funzioni particolari; tra queste possiamo ricordare la preghiera, i sacrifici, l'interpretazione degli oracoli e le confessioni. Presso i piccoli santuari un solo sacerdote svolgeva tutte queste funzioni.

Le mamacunas, o donne consacrate, erano dedite all'educazione delle fanciulle che in seguito sarebbero diventate Vergini del Sole.

Le acllas, o Vergini del Sole, provenivano in genere dalle famiglie nobili più importanti. Diventavano mogli dell'inca o dei suoi nobili oppure servivano per tutta la vita in un santuario o in un tempio. Potevano a loro volta diventare mamacunas e insegnare alla successiva generazione di Vergini del Sole.

Gli stregoni erano il gradino più basso della gerarchia religiosa e vivevano ai margini della società. Praticavano la magia nera per evocare i poteri degli spiriti e ottenere da loro messaggi.

I guaritori il più delle volte erano donne che avevano una vasta conoscenza dei rimedi a base d’erbe, ma nella loro attività ricorrevano anche a canti e a cerimonie magiche.

GERARCHIA della RELIGIONE

bottom of page