
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Festività:
La domenica i quotidiani pubblicano i marriage propose, con i quali i genitori cercano un partner al proprio figlio o alla propria figlia.
Lo Sri Lanka ha avuto la prima donna al mondo Primo Ministro, Srimavo. Anche sua figlia è stata presidente dello Sri Lanka.
La condizione della donna in Sri Lanka è molto diversa tra le donne di etnia Tamil e quelle di etnia singalese; quest’ultime sono molto più libere sia prima che dopo il matrimonio.
Il rito del tè è presente in ogni casa dello Sri Lanka; gli infusi sono deliziosi e simili al chai indiano, ma l’uso di molto zucchero e di latte è la conseguenza della colonizzazione inglese.
Tradizioni:
Il folclore è senza dubbio l'ambito in cui il segno dell'influenza indiana è più chiaro. A livello sociale vige il sistema delle caste e permangono usi relativi alla soggezione della donna all'uomo. L'elemento religioso è ancora fortissimo nella caratterizzazione dei costumi. Assai sviluppati e persistenti quelli connessi alla vita dell'infanzia e alla celebrazione delle nozze. Non esiste più l'antica usanza di vendere la moglie. Del pari è ancora molto utilizzata la medicina ayurvedica, e non limitatamente all'ambito della salute, quanto piuttosto come stile di vita globale. Durante tutto l'anno si susseguono nello Sri Lanka feste religiose che attirano ogni singalese, a qualsiasi fede religiosa appartenga; spesso le feste delle varie religioni si fondono. La “festa del nuovo anno”, per esempio, riunisce indù e buddhisti intorno a sontuosi pranzi. Una delle feste buddhiste più gaie e animate è il , che commemora la nascita, la vita e la morte del Buddha. Il festival viene tenuto annualmente per festeggiare l'introduzione del buddhismo nell'isola di Ceylon. Ma la festa singalese più spettacolare è l' che si tiene a Kandy, sul monte Esala, e che celebra la nascita di Viṣṇu. Tra le feste indù sono da ricordare il Thai Pongal (14 gennaio), dedicato all'adorazione del dio Sole, e il Vel (agosto), che celebra la vittoria di Srī Murugan sulle forze del male. Le danze cerimoniali sono tutte ispirate dalla mitologia. Per la musica, lo Sri Lanka non è che una “provincia” della regione indiana. I Vedda sono particolarmente abili nelle forme di danza codificata e sotto vari aspetti richiamano forme musicali tipiche della cultura aborigena australiana.